La mia attività di ricerca si è concentrata sulla lettura delle opere della tradizione letteraria, sulla didattica della letteratura, sulla teoria della traduzione e sugli approcci narrativi applicati alla ricerca sociale. Di seguito potete scaricare alcuni articoli scientifici e divulgativi dedicati a questi argomenti . Condivido inoltre alcune presentazioni elaborate per accompagnare i corsi di formazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare l’elenco delle pubblicazioni.
LETTURE
– Il sogno di un luogo comune. E’ sèch di Giovanni Nadiani (1989), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme II, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 235-251.
– Commentare il testo tradotto. Il caso di Les cloches di Apollinaire nella versione di Caproni, «Autografo», 52 (2014), pp. 95-108. Scarica il file.
– «Nella pietra della città». («La vite» e «A Carlo Tomba» dai Trucioli di Sbarbaro), «Per leggere», 19 (2010), pp. 199-216. Scarica il file.
– Perdita d’aureola. La letteratura come negoziazione e interazione, «L’Ulisse», n. 13 – Dopo la prosa. Poesia e prosa nelle scritture contemporanee, 2010, pp. 18-20. Scarica il file.
– La “selce” dalla “petra”. Per una lettura dei sonetti dell’aura, «Critica letteraria», 108 (2000), pp. 439-458. Scarica il file.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA
– Istituzioni di didattica della letteratura. L’insegnamento letterario, «Le parole e le cose», 2023.
– Istituzioni di didattica della letteratura. La ricerca, «Le parole e le cose», 2023.
– Istituzioni di didattica della letteratura. Principi generali, «Le parole e le cose», 2023.
– Didattiche disciplinari e ricerca educativa: il caso della didattica della letteratura, «Annali online della Didattica e della Formazione Docente», vol. 15, n. 25/2023 (supplemento), pp. 55-6, doi: https://annali.unife.it/adfd/article/view/2630
– Le mani sulla letteratura. Per un uso sostenibile delle riscritture, «Magazine Lingua italiana / Speciale» Treccani.it, 31 maggio 2021
– Tutti gli usi di Dante a tutti, «La ricerca», a. IX, n.s., n. 20 (2021), pp. 69-72
– Per il verso giusto: la lettura della poesia e la comunicazione in ambito socio-educativo, in V. Alastra, Cura di sé cura dell’altro e Humanities, Lecce, Pensa Multimedia, 2021, pp. 141-158 (scaricabile).
– Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica. «Versants. Revista Suiza De Literaturas románicas», 2(67), 2020.
– Imparare dalla letteratura nella scuola delle competenze, «Forumlecture.ch», 3/2018.
– L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti, «La ricerca», 23 settembre 2017 (online).
– Le risorse della letteratura per la lingua italiana, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Adi Editore, Roma 2017 (pubblicazione online).
– Leggere, scrivere e gestire i contenuti: la didattica della letteratura nell’era del web, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Adi Editore, Roma 2017 (pubblicazione online).
– Le tecnologie digitali e la scuola, «Le forme e la storia» n.s. IX, 2016, 1, pp. 143-62 (qui).
– Per un curricolo di lingua e letteratura italiana centrato sulle competenze, in La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di P. Giovannetti, Loescher, Torino 2015, pp. 23-49. Scarica il file.
– Vivere nell’arte molte vite: didattica, tecnologie e letteratura, 2015 Treccani.it.
– Per una didattica della letteratura, “La ricerca“, 14 ottobre 2014 (Introduzione a Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014).
– Letteratura e competenze: una questione didattica, in Per una letteratura delle competenze, a cura di Natascia Tonelli, Loescher, Torino 2013, p. 83-93. Scarica il file o leggi online.
– L’esperienza della lettura, Introduzione a Imparare dalla lettura, a cura di S. Giusti e F. Batini, Loescher, Torino 2013, pp. 3-19. Scarica il file o leggi il volume online.
– Insegnare con la letteratura, in L’entusiasmo delle opere. Scritti in memoria di Domenico De Robertis, Pensa Multimedia, Lecce 2012. Scarica il file.
– Le competenze della letteratura, «Per leggere», 14 (2008), pp. 139-166. Scarica il file.
DIDATTICA DELLA LETTURA
– La lettura ad alta voce condivisa: il caso dell’insegnante di lettere nella scuola secondaria, «Effetti di lettura/Effects of Reading», 3(1), 2023, pp. 53-63.
– La lettura ad alta voce condivisa come conversazione: analisi di una sessione, «Effetti di lettura/Effects of Reading», 2 (2), 2023, pp. 59-68 (con Alessandra Maria Molè).
– La lettura ad alta voce come esperienza estetica, in F. Batini, La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità, Bologna, Il Mulino, 2023 (qui la versione online).
– L’impatto di un progetto di lettura ad alta voce sulla scuola dell’infanzia, «Pedagogia più didattica», 8 (2), ottobre 2022.
– Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo, a c. di F. Batini e S. Giusti, Milano, Franco Angeli, 2022.
– Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, a c. di F. Batini e S. Giusti, Milano, Franco Angeli, 2021.
– L’insegnante che legge ad alta voce: per una scuola più equa e inclusiva, «LLL – Longlife Longwide Learning», 17, 38, 2021.
DIVULGAZIONE UMANISTICA
– Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento, in «Lingua italiana di Treccani.it», 21 novembre 2023.
– Un collezionista di voci [su Daniele Aristarco], in «La ricerca», 16 giugno 2022.
TRADUTTOLOGIA E CRITICA DELLA TRADUZIONE
– Per un’ecologia della lettura in traduzione, «Riviste e libri d’Italia», a. XVII, n.s., n. 1-2, gennaio-giugno 2021, pp. 67-70.
– Gobetti e la critica della traduzione, «La ricerca», 15 febbraio 2021.
– La scomparsa delle lingue (e dei traduttori), «Tradurre», 16, primavera 2019.
– Trois poètes traducteurs de poètes , «Revue italienne d’études françaises» [Online], 6 | 2016, online dal 15 dicembre 2016.
– Le traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione. Per il commento e la didattica del testo tradotto, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016. Scarica il file.
– La presenza delle lingue, la visibilità dei traduttori. Le potenzialità della traduzione a scuola, «Tradurre», 5, primavera 2015.
– Tradurre per comprendere. Gobetti tra Croce e Gentile, in S. Giusti, La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2005, pp. 39-53. Scarica il file.
APPROCCIO NARRATIVO E ORIENTAMENTO
– Una questione di consapevolezza, «La Ricerca», 2 febbraio 2024.
– L’orientamento nella scuola italiana dagli anni Novanta a oggi, in Orientarsi nell’orientamento, a c. di G. Guglielmini e F. Batini, Bologna, Il Mulino, 2023.
– Hai capito che storia? Come allenarsi a imparare dalla lettura e dall’ascolto di narrazioni, in Pensieri circolari: narrazione, formazione e cura, a c. di V. Alastra e F. Batini, Pensa, Lecce 2015, pp. 31-41. Scarica il file.
– Lavorare con le storie (ma non in balìa degli storytellers), «La Ricerca», 14 dicembre 2013.
– L’educazione interculturale: storie che fanno la differenza, in Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse, a cura di Ermelinda De Carlo, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 42-58. Scarica il file.
– Formare con la letteratura, «FOR», n. 88 (2011), pp. 79-83. Scarica il file.
– Le risorse narrative per immaginarsi artigiani, in Immaginarsi artigiani. Allenare lo spirito d’iniziativa e l’imprenditorialità con le storie, a cura di Simone Giusti e Renzo Alessandri, Massa, Transeuropa, 2011, pp. 95-129. Scarica il file.
– Leggere i classici con il cervello, in Le storie siamo noi, a cura di F. Batini e S. Giusti, Liguori, Napoli 2009, pp. 53-80. Scarica il file.
SCUOLA
– Le parole (e i dati) che ci servono per cambiare la scuola, «La ricerca», 23 febbraio 2022
– Cosa non va nel curriculum dello studente, «La ricerca», 26 maggio 2021
– La scuola è politica, «La ricerca», 16 settembre 2019
– Adulti da La scuola è politica, «Le parole e le cose», settembre 2019.
– Che effetto fa l’insegnamento?, «Il lavoro culturale», 7 marzo 2017.
– Gli effetti degli investimenti in tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno (con M. Gui, M. Micheli, A. Parma), UVAL, Roma 2015. Leggi o scarica il file.
– Imparare, Griselda Online, 20 giugno 2013.
PRESENTAZIONI
– Verso una valutazione centrata sulle competenze (per una scuola inclusiva) (2017)
– Insegnare con la letteratura: viaggi narrati e simulazioni di volo (sintesi) (2017)
– in-presenza-di-tutte-le-lingue-del-mondo (2018)
– giusti_la-comprensione_rev_rt (2019)
– Giusti_Esperienze_con_la_letteratura_Colle_2022 (2022)