Articoli e materiali

La mia attività di ricerca si è concentrata sulla lettura delle opere della tradizione letteraria, sulla didattica della letteratura, sulla teoria della traduzione e sugli approcci narrativi applicati alla ricerca sociale. Di seguito potete scaricare alcuni articoli scientifici e divulgativi dedicati a questi argomenti . Condivido inoltre alcune presentazioni elaborate per accompagnare i corsi di formazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare l’elenco delle pubblicazioni.

LETTURE
Il sogno di un luogo comune. E’ sèch di Giovanni Nadiani (1989), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme II, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 235-251.
Commentare il testo tradotto. Il caso di Les cloches di Apollinaire nella versione di Caproni, «Autografo», 52 (2014), pp. 95-108. Scarica il file.
– «Nella pietra della città». («La vite» e «A Carlo Tomba» dai Trucioli di Sbarbaro), «Per leggere», 19 (2010), pp. 199-216. Scarica il file.
Perdita d’aureola. La letteratura come negoziazione e interazione, «L’Ulisse», n. 13 – Dopo la prosa. Poesia e prosa nelle scritture contemporanee, 2010, pp. 18-20. Scarica il file.
La “selce” dalla “petra”. Per una lettura dei sonetti dell’aura, «Critica letteraria», 108 (2000), pp. 439-458. Scarica il file.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA
Istituzioni di didattica della letteratura. L’insegnamento letterario, «Le parole e le cose», 2023.
– Istituzioni di didattica della letteratura. La ricerca, «Le parole e le cose», 2023.
– Istituzioni di didattica della letteratura. Principi generali, «Le parole e le cose», 2023.
Didattiche disciplinari e ricerca educativa: il caso della didattica della letteratura, «Annali online della Didattica e della Formazione Docente», vol. 15, n. 25/2023 (supplemento), pp. 55-6, doi: https://annali.unife.it/adfd/article/view/2630
Le mani sulla letteratura. Per un uso sostenibile delle riscritture, «Magazine Lingua italiana / Speciale» Treccani.it, 31 maggio 2021
Tutti gli usi di Dante a tutti, «La ricerca», a. IX, n.s., n. 20 (2021), pp. 69-72
– Per il verso giusto: la lettura della poesia e la comunicazione in ambito socio-educativo, in V. Alastra, Cura di sé cura dell’altro e Humanities, Lecce, Pensa Multimedia, 2021, pp. 141-158 (scaricabile).
Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica. «Versants. Revista Suiza De Literaturas románicas», 2(67), 2020.
Imparare dalla letteratura nella scuola delle competenze, «Forumlecture.ch», 3/2018.
L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti, «La ricerca», 23 settembre 2017 (online).
Le risorse della letteratura per la lingua italiana, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Adi Editore, Roma 2017 (pubblicazione online).
Leggere, scrivere e gestire i contenuti: la didattica della letteratura nell’era del web, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), Adi Editore, Roma 2017 (pubblicazione online).
Le tecnologie digitali e la scuola, «Le forme e la storia» n.s. IX, 2016, 1, pp. 143-62 (qui).
Per un curricolo di lingua e letteratura italiana centrato sulle competenze, in La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di P. Giovannetti, Loescher, Torino 2015, pp. 23-49. Scarica il file.
Vivere nell’arte molte vite: didattica, tecnologie e letteratura, 2015 Treccani.it.
Per una didattica della letteratura, “La ricerca“, 14 ottobre 2014 (Introduzione a Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014).
Letteratura e competenze: una questione didattica, in Per una letteratura delle competenze, a cura di Natascia Tonelli, Loescher, Torino 2013, p. 83-93. Scarica il file o leggi online.
L’esperienza della lettura, Introduzione a Imparare dalla lettura, a cura di S. Giusti e F. Batini, Loescher, Torino 2013, pp. 3-19. Scarica il file o leggi il volume online.
Insegnare con la letteratura, in L’entusiasmo delle opere. Scritti in memoria di Domenico De Robertis, Pensa Multimedia, Lecce 2012. Scarica il file.
Le competenze della letteratura, «Per leggere», 14 (2008), pp. 139-166. Scarica il file.

DIDATTICA DELLA LETTURA
La lettura ad alta voce condivisa: il caso dell’insegnante di lettere nella scuola secondaria, «Effetti di lettura/Effects of Reading», 3(1), 2023, pp. 53-63.
La lettura ad alta voce condivisa come conversazione: analisi di una sessione, «Effetti di lettura/Effects of Reading», 2 (2), 2023, pp. 59-68 (con Alessandra Maria Molè).
La lettura ad alta voce come esperienza estetica, in F. Batini, La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità, Bologna, Il Mulino, 2023 (qui la versione online).
L’impatto di un progetto di lettura ad alta voce sulla scuola dell’infanzia, «Pedagogia più didattica», 8 (2), ottobre 2022.
Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo, a c. di F. Batini e S. Giusti, Milano, Franco Angeli, 2022.
Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, a c. di F. Batini e S. Giusti, Milano, Franco Angeli, 2021.
L’insegnante che legge ad alta voce: per una scuola più equa e inclusiva, «LLL – Longlife Longwide Learning», 17, 38, 2021.

DIVULGAZIONE UMANISTICA
Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento, in «Lingua italiana di Treccani.it», 21 novembre 2023.
Un collezionista di voci [su Daniele Aristarco], in «La ricerca», 16 giugno 2022.

TRADUTTOLOGIA E CRITICA DELLA TRADUZIONE
– Per un’ecologia della lettura in traduzione, «Riviste e libri d’Italia», a. XVII, n.s., n. 1-2, gennaio-giugno 2021, pp. 67-70.
Gobetti e la critica della traduzione, «La ricerca», 15 febbraio 2021.
La scomparsa delle lingue (e dei traduttori), «Tradurre», 16, primavera 2019.
Trois poètes traducteurs de poètes , «Revue italienne d’études françaises» [Online], 6 | 2016, online dal 15 dicembre 2016.
– Le traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione. Per il commento e la didattica del testo tradotto
, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016. Scarica il file.
La presenza delle lingue, la visibilità dei traduttori. Le potenzialità della traduzione a scuola, «Tradurre», 5, primavera 2015.
Tradurre per comprendere. Gobetti tra Croce e Gentile, in S. Giusti, La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2005, pp. 39-53. Scarica il file.

APPROCCIO NARRATIVO E ORIENTAMENTO
Una questione di consapevolezza, «La Ricerca», 2 febbraio 2024.
L’orientamento nella scuola italiana dagli anni Novanta a oggi, in Orientarsi nell’orientamento, a c. di G. Guglielmini e F. Batini, Bologna, Il Mulino, 2023.
Hai capito che storia? Come allenarsi a imparare dalla lettura e dall’ascolto di narrazioni, in Pensieri circolari: narrazione, formazione e cura, a c. di V. Alastra e F. Batini, Pensa, Lecce 2015, pp. 31-41. Scarica il file.
Lavorare con le storie (ma non in balìa degli storytellers), «La Ricerca», 14 dicembre 2013.
L’educazione interculturale: storie che fanno la differenza, in Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse, a cura di Ermelinda De Carlo, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 42-58. Scarica il file.
Formare con la letteratura, «FOR», n. 88 (2011), pp. 79-83. Scarica il file.
Le risorse narrative per immaginarsi artigiani, in Immaginarsi artigiani. Allenare lo spirito d’iniziativa e l’imprenditorialità con le storie, a cura di Simone Giusti e Renzo Alessandri, Massa, Transeuropa, 2011, pp. 95-129. Scarica il file.
Leggere i classici con il cervello, in Le storie siamo noi, a cura di F. Batini e S. Giusti, Liguori, Napoli 2009, pp. 53-80. Scarica il file.

SCUOLA
Le parole (e i dati) che ci servono per cambiare la scuola, «La ricerca», 23 febbraio 2022
Cosa non va nel curriculum dello studente, «La ricerca», 26 maggio 2021
– La scuola è politica, «La ricerca», 16 settembre 2019
– Adulti da La scuola è politica, «Le parole e le cose»,  settembre 2019.
– Che effetto fa l’insegnamento?, «Il lavoro culturale», 7 marzo 2017.
–  Gli effetti degli investimenti in tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno (con M. Gui, M. Micheli, A. Parma), UVAL, Roma 2015. Leggi o scarica il file.
Imparare,  Griselda Online, 20 giugno 2013.

PRESENTAZIONI
– Verso una valutazione centrata sulle competenze (per una scuola inclusiva) (2017)
Insegnare con la letteratura: viaggi narrati e simulazioni di volo (sintesi) (2017)
– in-presenza-di-tutte-le-lingue-del-mondo (2018)
– giusti_la-comprensione_rev_rt (2019)
Giusti_Esperienze_con_la_letteratura_Colle_2022 (2022)