Il problema dell’iperconnessione è legato a un paradosso: gli adulti forniscono ai bambini e ai ragazzi i dispositivi per connettersi perché ritengono di fare il […]
Leggi tuttoCategoria: Discorsi
Elsa Morante, un monumento da leggere (e ascoltare)
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento, Elsa Morante è ormai un punto di riferimento della cultura italiana. Rimasta estranea ai gruppi e ai movimenti […]
Leggi tuttoUna comunità fantasticante (omaggio a Celati)
Le novelle iniziavano sempre con tempi indefiniti come l’imperfetto, che è una temporalità di scorcio, nel vago della lontananza: “Fu già in Siena uno dipintore, […]
Leggi tuttoRicordi di Alzheimer
Nel 2016, in un libro intitolato Cambio verso. La poesia che ci serve a sopportare l’Italia (Effequ), avevo iniziato a ragionare di demenza senile e […]
Leggi tuttoTutti gli usi di Dante a tutti (again)
Giovedì 16 dicembre alla Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si terrà un incontro dantesco, il secondo della serie “Questo centesimo anno ancor […]
Leggi tuttoUna visione dialogica e negoziale dell’apprendimento (e della letteratura)
È davvero possibile uscire dall’impasse della didattica trasmissiva e di una visione depositaria e patrimoniale della cultura letteraria? Guido Armellini nel suo libro La letteratura […]
Leggi tuttoI libri, la scuola, le persone
La lettura ad alta voce Negli ultimi due anni ho lavorato assiduamente alla diffusione della lettura ad alta voce. Mi ero occupato di questo argomento […]
Leggi tuttoModi di leggere, modi di essere
Il quarto volume della collana «QDR/Didattica e letteratura» si intitola La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere, traduzione italiana di saggio di […]
Leggi tuttoIl declino, la fine, il progresso, la reazione
Scrive Vanessa Roghi nel saggio La lettera sovversiva che «L’opera di demolizione di don Milani e della Lettera a una professoressa inizia negli anni Sessanta […]
Leggi tuttoCon la letteratura, per la scuola, con la scuola (quasi un manifesto)
Con Natascia Tonelli ho scritto un libro di didattica della letteratura che si intitola Comunità di pratiche letterarie (Torino, Loescher, 2021). Nell’introduzione sono elencate nove […]
Leggi tutto
Commenti recenti