Ignorante chi legge: il potere dei libri e la responsabilità della scelta
Riproduco di seguito l’intervento uscito negli atti del convegno La lettura ad alta voce condivisa che si è tenuto a Perugia nei giorni 4-6 dicembre […]
Leggi tuttoBlog di Simone Giusti
Riproduco di seguito l’intervento uscito negli atti del convegno La lettura ad alta voce condivisa che si è tenuto a Perugia nei giorni 4-6 dicembre […]
Leggi tuttoInsieme a Samira Dlimi, docente dell’École Normale Supérieure, Université Mohammed V di Rabat, ho scritto un articolo intitolato “Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne […]
Leggi tuttoIl mio insegnamento, ancora in fase di ristrutturazione, ricomincia da qui, dalla valutazione. Ricomincio dalla fine, che poi è anche la punta dell’iceberg, la parte […]
Leggi tuttoÈ uscito in questo giorni il settimo volume della collana “QdR / Didattica e letteratura” di Loescher editore intitolato Letterature e letteratura delle origini: lo spazio […]
Leggi tuttoDopo aver letto l’ennesimo appello di insegnanti e intellettuali sulla scuola italiana non riesco a togliermi dalla mente l’idea che, in fondo in fondo, al […]
Leggi tuttoPer alcuni anni mi sono occupato della formazione di professionisti del settore socio-sanitario: assistenti sociali, logopediste, fisioterapiste. Solitamente venivo chiamato per lavorare sulla scrittura delle […]
Leggi tuttoNel settembre del 2015 fui invitato dall’Associazione degli Italianisti a tenere due relazioni nelle sessioni plenarie di apertura (“Metodologie della ricerca: Digital Humanities”, coordinata da […]
Leggi tutto“Lo smartphone esercita una grande influenza – non necessariamente positiva – sugli alunni, e anche sugli stessi insegnanti, i quali, come tutti i lavoratori, sono […]
Leggi tuttoQualche anno fa il Liceo Bertolucci di Parma mi chiese di scrivere qualcosa sul rapporto tra Attilio Bertolucci, il poeta a cui la scuola era […]
Leggi tuttoDocente di Storia contemporanea all’Università Roma Tre, autrice di documentari per Rai Tre (tra cui uno, recentissimo, su don Milani), Vanessa Roghi si è occupata già […]
Leggi tuttoIl nuovo nemico della scuola è l’alternanza scuola lavoro. Proprio in questi giorni l’alternanza sembra che abbia conquistato, nell’immaginario scolastico, la posizione che è stata delle […]
Leggi tutto
Commenti recenti