– Simone Marsi, recensione a S. Giusti, Didattica della letteratura italiana, Carocci 2023, «Between», vol. 14, n. 27, 2024.
– Lorenzo M. Girardi, Costruire storie insieme, «La Civiltà Cattolica», n. 4168, 17 febbraio-2 marzo 2024, pp. 410-411.
– Intervista su Fahrenheit Radio Tre, 20 gennaio 2024.
– Marco De Cristofaro, recensione a S. Giusti, Didattica della letteratura italiana, Carocci 2023, «Il Foglio», 11 luglio 2023
– Giulia Marcucci, recensione a Piero Gobetti, Una precoce consapevolezza. Scritti di critica delle traduzioni (1919-1921), a cura di Simone Giusti, Modena, Mucchi, 2022, «Ri.Tra / Rivista di traduzione» 1, 2023, pp. 207-209.
– Eleonora Fortunato, Progettare l’orientamento. Intervista con Simone Giusti, «Orizzonte Scuola», 29 settembre 2023.
– Alessandro Carlomusto, La letteratura indispensabile, «Lingua italiana di Treccani.it», 2 agosto 2023.
– Autori da manuale, intervista di Tommaso Giartosio, Fahrenheit Radio Tre, 15 marzo 2023.
– Marianna Marrucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, QdR 12. Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Allegoria», n. 88, gennaio/giugno 2022.
– Leggere i Promessi sposi a scuola, Fahrenheit Radio Tre, 23 settembre 2022.
– Eleonora Fortunato, I promessi sposi, “è un romanzo visivo, corporeo e corporale. È un iconotesto, per amarli e farli amare l’analisi del testo non basta”. Intervista con Simone Giusti, «Orizzonte Scuola», 13 luglio 2022.
– “A viso a viso. Corpi che si incontrano nei Promessi sposi” di Simone Giusti, «Letture.org», giugno 2022.
– Gian Vito Di Stefano, Natascia Tonelli – Simone Giusti, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Between», 12 (23), 2022, pp. 468-474.
– Fahrescuola: Connessione completata. Un’antologia per il benessere digitale, Fahrenheit Radio Tre, 14 febbraio 2022.
– Marzia Freni, Insegnare letteratura italiana, “Doppiozero”, 1 febbraio 2022.
– Vanessa Candela, Recensione a: F. Batini, S. Giusti (a cura di), Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, Milano, FrancoAngeli, 2021, «Annali online della Didattica e della Formazione Docente», vol. 13, n. 21, 2021.
– Fahrescuola: A che serve insegnare letteratura al triennio?, Fahrenheit Radio Tre, 11 febbraio 2021.
– Carmelo Tramontana, Simone Giusti, Natascia Tonelli: Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, Torino, Loescher, 2021, «Italianistica Debreceniensis», 26, 2021, pp. 152–154.
– Rosarita Digregorio, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Lingua italiana» di Treccani.it, 6 aprile 2021.
– Eleonora Fortunato, Didattica e tecnologie: ‘riconfigurare’ il docente di letteratura, «Orizzonte Scuola», 15 gennaio 2021.
– Didattica della letteratura 2.0 di Simone Giusti, «Letture.org».
– Demetrio Marra, La scuola è politica, «La ricerca», 8 luglio 2020.
– Fahrescuola: Per sottrazione, in questi giorni ci rendiamo conto di cosa rappresenti la scuola, e di cosa sia il mestiere di insegnare, Fahrenheit Radio Tre, 19 marzo 2020.
– Laura Marzi, Un dizionario per ripensare le radici della scuola, «Il manifesto», 21 gennaio 2020.
– Francesca Boccaletto, La scuola è politica, un saggio in forma di dizionario, «Ilbolive» Università di Padova, 10 febbraio 2020.
– Giacomo Raccis, La Balena consiglia: 11 libri per Natale, «La Balena Bianca», 23 dicembre 2019.
– Roberto Gerace, Un abbecedario contro i luoghi comuni a scuola, «Il Sole 24 Ore», 18 dicembre 2019.
– Vincenzo Sorella, “La scuola è politica”, «Doppiozero», 11 novembre 2019.
– Rosarita Digregorio, A proposito di La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico, «Lingua italiana» di Treccani.it, 1 ottobre 2019.
– Massimiliano Coccia, Le parole e le cose – Conversazione con Simone Giusti sul libro «La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico» (Effequ) «Radio Radicale» 20 settembre 2019.
– Alessandro Raveggi, Romanzi tra i banchi di scuola, «Wired», 14 settembre 2019.
– Carola Borys, Per leggere i classici del Novecento, «Allegoria», n. 80, luglio-dicembre 2019.
– Alessandra Nucifora, Simone Giusti, Tradurre le opere, leggere le traduzioni, «Allegoria», n. 79, gennaio-agosto 2019.
– Marco Gaetani, Per la manutenzione della letteratura, recensione a Tradurre le opere, leggere le traduzioni in «Symbolon», a. XII-XIII, nn. 9-10 n.s., 2018-2019, pp. 571-580 (scarica Gaetani).
– Piernicola D’Ortona, recensione a Tradurre le opere, leggere le traduzioni su «Tradurre» (15/2018).
– Tradurre le opere, leggere le traduzioni Speciale Treccani su Treccani.it
– Natascia Tonelli, recensione a Per leggere i classici del Novecento su Treccani.it.
– Fahrescuola – La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere, Radio Tre, intervista di Loredana Lipperini del 18 ottobre 2016 (qui).
– Alberto Prunetti, recensione a Cambio verso, rivista online 404, 22 settembre 2016 .
– Cambio verso. Così la poesia aiuterà il mondo. Intervista di Emilio Guariglia su “Il Tirreno”, 27 aprile 2016. .
– Federico Caria, Gli effetti degli investimenti sulle tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti, «Fonte Gaia Blog», 25 aprile 2016.
– Didattica della letteratura 2.0, quando una passeggiata all`aria aperta batte i social, intervista di Emilia Zazza, Rai Scuola.
– Insegnanti, studenti, lingua e letteratura 2.0, Speciale Treccani su Treccani.
– Matteo Di Gesù, Come educare ai fatti e ai valori. Recensione a Per una didattica della letteratura, “Il Sole 24 Ore”, domenica 29 marzo 2015 (qui).
– Antonella De Gregorio, La parità digitale non serve a ridurre le differenze fra Nord-Sud a scuola, “Il Corriere della Sera“, 28 ottobre 2015.
– Roberto Balò, “Vado a vivere in campagna” di Simone Giusti: colpi di zappa ben assestati, in ADG Blog.
– La fenomenologia delle fattorie sociali, Rai Economia.
– Imparare dalla lettura: i Quaderni della Ricerca. Intervista di Emilia Zazza, Rai scuola.
– Valerio Camarotto, rec. a L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria Domenico De Robertis, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Pensa, Lecce, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», 2014, n. 1, pp. 291-293.
– Riccardo Donati, recensione a Leggenda e altri discorsi, Mobydick 2012, “Semicerchio“, n. 48-49, 2013.
– La rivoluzione e il successo degli audiolibri. Intervista di Raffaella Castagnola, “Il Corriere del Ticino”, 4 luglio 2013 (qui).
– Wolfgang Sahlfeld, recensione a Insegnare con la letteratura in “Scuola e Didattica” n. 13, 15 aprile 2012, pp. 88-89 (qui).
– Marco Berisso, rec. a L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria Domenico De Robertis, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Pensa, Lecce, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», 2012, n. 1, pp. 88-89.
-Federico Batini, recensione a Insegnare con la letteratura, in «Quaderni di Orientamento», anno XX, n. 39, dicembre 2011 (qui).
– Roberto Carnero, Con la letteratura si può cambiare il mondo. Recensione a Insegnare con la letteratura, “L’Unità”, 29 maggio 2011 (qui).
– Introduzione a Insegnare con letteratura, Radio Rai, Pagina Tre del 14 marzo 2011.
– Cosimo Scaglioso, recensione a L’Altra Città (Zanichelli 2010), in “Educazione permanente”, n.s., II, 2010, pp. 113-156 (qui).
– Raffaella Castagnola, Le storie per pensare e per crescere, “Corriere del Ticino”, 27 luglio 2009 (qui).
– Carolina Nutini, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898), Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Rassegna della letteratura italiana», 2009, n. 1, pp. 351-352.
– Fabio Sciarretta, A scuola di intercultura: cittadinanza, partecipazione e interazione, in «M@gm@», vol.5,, n.3, Luglio-Settembre 2007.
– Recensione a A scuola di intercultura, Erickson 2007 in «Rassegna Bibliografica» 1/2008 (qui).
– Fabio Sciarretta, Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e di scrittura creativa, «M@gm@», vol.5, n.3, Luglio-Settembre 2007.
– Valerio Melandri, recensione a Oggi vado volontario, Erickson 2005, in “Il Sole 24 ore / Terzo settore”, 2/2007 (qui).
– Domenico Astengo, rec. a La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra ottocento e novecento, Milano, FrancoAngeli, 2005, in «Resine», 2006, n. 108, p. 112.
– Antonio Carannante, rec. a Gualdo Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2005, n. 1, pp. 331-332.
– Francesco Erbani, Voci dalla miniera, “La Repubblica“, 30 aprile 2004.
– I. Becherucci, rec. a Collaborazione alla poesia, a c. di S. Giusti, P.M. Giangrande, Lecce, Pensa Multimedia, 2001, in «Per leggere», 2002, n. 2, p. 180.
– Luca Zuliani, rec. a La ‘selce’ dalla ‘petra’. Per una lettura dei sonetti dell’aura, “Critica letteraria”, fascicolo n. 108, in «Stilistica e metrica italiana», 2002, n. 2, pp. 320-321.
– Franca Bosco, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Esperienze letterarie», 2001, n. 2, pp. 127-128.
– Isabella Becherucci, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Semicerchio», 24-25, 2001, p. 161.
– Tiziana Arvigo, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Studi e problemi di critica testuale», 2001, n. 2, pp. 284-287.
– Paola Italia, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Italianistica», 2001, n. 3, pp. 701-704.
– Domenico Astengo, rec. a Collaborazione alla poesia, a c. di S. Giusti, P.M. Giangrande, Lecce, Pensa Multimedia, 2001, in «Resine», 2001, n. 90, pp. 106-107.
– Andrea Carrozzini, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Italianistica», vol. 30, n. 3, pp. 680-682 (qui).
– Francesca Serra, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Studi Italiani», 2000, n. 2, pp. 199-200.
– Matteo Pedroni, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Annali d’Italianistica», 2000, n. 18 (qui).